Al momento stai visualizzando Nebulosa Medusa

Nebulosa Medusa

Cosa ha di particolare questa foto? Potrebbe piacere o non piacere, gusti personali o bravura di chi la ha scattata e/o elaborata. In realtà questa foto racconta una storia, che se può essere colta se non viene raccontata. Per me l’astrofotografia, come per molti di voi, è un hobby. Non mi definisco un astrofotografo e non starò qui a fare un discorso “esistenziale” su cosa significhi fare astrofotografia. Vi voglio spiegare, però, alcuni aspetti che per ME rappresentano l’astrofotografia. Questo è un hobby, non diventerò mai famoso e lo faccio in primis per me, ma nonostante questo sono sempre alla ricerca di migliorarmi, studiando, provando, riprovando e sbagliando. Ma è anche un momento di condivisione con amici e appassionati come me. Ed è in quest’ottica che nasce questa foto o per meglio dire l’unione di due foto. Nel periodo natalizio, quando il telescopio non riprendeva il soggetto principale vuoi non farlo lavorare? Ed allora ho iniziato a riprendere soggetti così per accumulare esperienza. Cosa fare, cosa non fare, vedendo i soggetti dei miei amici decido di puntare la nebulosa Medusa ( Sh2-274). La punto per tre notti in tutto 4 ore, nulla di che. Poi mi rendo conto che più o meno nello stesso periodo Fabrizio aveva fatto lo stesso (lui 3,5 ore). Il caso vuole che fossero fatte due con filtri simili e abbiamo la strumentazione simile. Passa un mese e mezzo e i dati sono lì. Vi dicevo che l’astrofotografia è ricerca, sperimentazione e vi viene la malsana idea di unire le due riprese. Ma come? Chiedi a destra e a manca, sembra che pochissimi facciano questa cosa. Per fortuna che ci sono persone gentili, per fortuna che conosco un po’ PixInsight e trovo la strada che per me risulta ottima (grazie a chi mi ha aiutato). Ed ecco che da due foto ne nasce una, del tutto casuale, non studiata e non programmata.
Questo per me rappresenta lo spirito dell’astrofotografia.

Mario Sandri

Sono nato nel 1978 e abito a Novella. Ho conseguito la laurea in Astrofisica e professionalmente parlando sono un docente al Liceo Russell di Cles. Dal 2000 attività di didattica e di divulgazione nel campo dell’astronomia. Sono fondatore di Astronomia Valli del Noce, vice-coordinatore dell'Italian Amateur Radio Astronomy e uno dei tre referenti di CieloBuio per la provincia di Trento, inoltre, sono membro dell'Unione Astrofili Italiani, dell'Associazione Italiana di Fisica, di Astronomers Without Border, dell'International Meteor Organization, dell'European Association for Astronomical Education. Se volete conoscermi un po' meglio visitate il mio sito.

Lascia un commento