Al momento stai visualizzando Unisciti a noi per osservare le Lacrime di San Lorenzo!

Unisciti a noi per osservare le Lacrime di San Lorenzo!

Cari amici e appassionati del cielo notturno,
agosto è un mese speciale per gli amanti del cielo notturno, grazie allo spettacolo delle Perseidi, una delle più affascinanti piogge meteoriche dell’anno. Siete tutti invitati a unirvi a noi per una serata magica sotto le stelle, per osservare le meravigliose Lacrime di San Lorenzo! Segnate la data:

📅 Giorno: 11 agosto 2024 (data di riserva 12 agosto) (SEGUI LA PAGINA PER VERIFICARE CHE NON VENGA ANNULLATA CAUSA MAL TEMPO)
📍 Località: presso i pascoli intorno alla Malga di Cloz (vedi link). Dopo aver parcheggiato la macchina ci sarà una passeggiata tranquilla di una decina di minuti. L’arrivo al luogo di incontro è in autonomia.

Programma della Serata:

  1. 21:00 – Arrivo e sistemazione: Si può arrivare quando fa più piacere
  2. 21:15 – La fotografia meteorica: Per chi volesse verranno date spiegazioni su come fotografare le stelle cadenti con l’uso di macchina fotografica e/o cellulare. Portatevi i vostri strumenti ed anche un supporto (cavalletto)
  3. 22:00 – Inizio dell’osservazione: Sdraiati, rilassati e preparati a essere meravigliato dallo spettacolo celeste! Prima c’è il chiarore della Luna.

Durante la serata risponderemo a tutte le vostre domande e vi spiegheremo come osservare al meglio questo fenomeno.

POTETE VENIRE QUANDO VOLETE, IL BELLO DELLO SPETTACOLO SI AVRA’ A NOTTE FONDA


CHI VIENE LO FA SOTTO LA SUA RESPONSABILITA’!
NON SI PAGA BIGLIETTO, E’ SOLO UN MOMENTO PER STARE INSIEME E CONDIVIDERE LE BELLEZZE DEL CIELO

Cosa Portare:

  • Una sedia reclinabile o una coperta per sdraiarsi (meglio la seconda)
  • Abbigliamento caldo (le notti possono essere fresche).
  • Torcia con luce rossa (per non disturbare la visione notturna).
  • Cibo e bevande per un pic-nic sotto le stelle.
  • Fotocamera e/o cellulare con treppiede, se desideri scattare foto.

Perché Partecipare?

  • Esperienza Unica: Ammira fino a 60-100 meteore all’ora al picco della pioggia meteorica.
  • Divertimento in Compagnia: Condividi questa esperienza incredibile con amici e nuovi conoscenti.
  • Connessione con la Natura: Una serata lontano dalle luci della città, immersi nella bellezza del cielo notturno.

Non perdere questa occasione di vivere un’esperienza indimenticabile. Porta con te amici e familiari per una notte piena di emozioni e meraviglie celesti!

Per maggiori informazioni, contattaci a astronomia@phoenixaps.it

Non vediamo l’ora di vederti per osservare insieme le splendide Lacrime di San Lorenzo! 🌠✨

Foto scattata nel 2021. Ogni traccia è una Perseide.

Ecco alcuni consigli per goderti al meglio questo evento straordinario se lo voleste fare in autonomia

📅 Quando Osservare:

Il picco delle Perseidi avviene tra l’11 e il 13 agosto, ma i meteoriti sono visibili già dalla fine di luglio fino alla fine di agosto. Le ore migliori sono dopo la mezzanotte fino all’alba.

📍 Dove Osservare:

Per un’esperienza ottimale, cerca un luogo lontano dall’inquinamento luminoso delle città. Le zone rurali, i parchi nazionali e le spiagge sono perfetti per una visione chiara e nitida del cielo.

🌌 Preparativi:

  1. Equipaggiamento: Non serve alcun telescopio o binocolo! Basta avere una buona sedia reclinabile o una coperta per sdraiarsi comodamente.
  2. Abbigliamento: Anche in estate, le notti possono essere fresche. Porta con te una giacca pesante o una coperta.
  3. Rifornimenti: Un thermos con bevanda calda, snack e una torcia con luce rossa (per non accecare gli occhi abituati all’oscurità) possono rendere l’esperienza più piacevole.

👀 Come Osservare:

  1. Acclimatazione: Prima di iniziare, dai ai tuoi occhi almeno 20 minuti per abituarsi all’oscurità.
  2. Posizione: Sdraiati sulla schiena con lo sguardo rivolto verso l’alto e leggermente a nord-est. Le Perseidi sembrano irradiarsi dalla costellazione di Perseo, ma si possono vedere in tutto il cielo.
  3. Pazienza: Le Perseidi possono apparire in serie o singolarmente. Porta con te amici e familiari per condividere l’emozione e aumentare le possibilità di avvistamento.

📸 Fotografia:

Se vuoi catturare qualche immagine:

  1. Attrezzatura: Usa una fotocamera con un obiettivo grandangolare e un treppiede.
  2. Impostazioni: Prova con un’esposizione lunga (20-30 secondi), un’alta sensibilità ISO (800-1600), e una messa a fuoco manuale all’infinito.

🧠 Curiosità:

  • Origine: Le Perseidi derivano dai detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle.
  • Numero di Meteoriti: Al picco, puoi vedere fino a 60-100 meteore all’ora!

Non perdere questa occasione unica di collegarti con l’universo e goderti una delle meraviglie naturali più spettacolari! Buona osservazione delle Perseidi! 🌠✨

Mario Sandri

Sono nato nel 1978 e abito a Novella. Ho conseguito la laurea in Astrofisica e professionalmente parlando sono un docente al Liceo Russell di Cles. Dal 2000 attività di didattica e di divulgazione nel campo dell’astronomia. Sono fondatore di Astronomia Valli del Noce, vice-coordinatore dell'Italian Amateur Radio Astronomy e uno dei tre referenti di CieloBuio per la provincia di Trento, inoltre, sono membro dell'Unione Astrofili Italiani, dell'Associazione Italiana di Fisica, di Astronomers Without Border, dell'International Meteor Organization, dell'European Association for Astronomical Education. Se volete conoscermi un po' meglio visitate il mio sito.

Lascia un commento