Al momento stai visualizzando Tra le stelle e la storia: successo per le serate astronomiche a Castel Thun e Castel Caldes

Tra le stelle e la storia: successo per le serate astronomiche a Castel Thun e Castel Caldes

Le notti del 4 e 5 luglio resteranno impresse nei ricordi di chi ha partecipato alle due speciali serate sotto le stelle organizzate nell’ambito della rassegna estiva diCASTELinCASTELLO. In due cornici straordinarie — il maestoso Castel Thun e il suggestivo Castel Caldes — il cielo estivo ha fatto da protagonista, offrendo un’esperienza immersiva tra scienza, mito e bellezza.

Grazie alla collaborazione con l’associazione Phoenix APS, i partecipanti sono stati guidati in un viaggio tra le costellazioni visibili nel cielo estivo. L’esperienza è stata arricchita da una sessione di osservazione con i telescopi, che ha permesso al pubblico di ammirare direttamente alcuni degli oggetti celesti più suggestivi. Anche il meteo si è dimostrato favorevole, consentendo lo svolgimento completo delle attività all’aperto.

Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie all’impegno e alla passione dei soci Phoenix APS, che hanno messo a disposizione le proprie competenze, strumentazioni e tempo, rendendo possibile questo incontro unico tra patrimonio storico e meraviglie del cielo.

Un sentito grazie a loro, e a tutti coloro che hanno partecipato con curiosità e stupore. L’augurio è che questa sia solo la prima di tante serate in cui alzare gli occhi al cielo… e lasciarsi incantare.

Mario Sandri

Sono nato nel 1978 e abito a Novella. Ho conseguito la laurea in Astrofisica e professionalmente parlando sono un docente al Liceo Russell di Cles. Dal 2000 attività di didattica e di divulgazione nel campo dell’astronomia. Sono fondatore di Astronomia Valli del Noce, vice-coordinatore dell'Italian Amateur Radio Astronomy e uno dei tre referenti di CieloBuio per la provincia di Trento, inoltre, sono membro dell'Unione Astrofili Italiani, dell'Associazione Italiana di Fisica, di Astronomers Without Border, dell'International Meteor Organization, dell'European Association for Astronomical Education. Se volete conoscermi un po' meglio visitate il mio sito.

Lascia un commento