Nelle prossime settimane abbiamo in programma diverse attività interessanti:
- Venerdì, 23 maggio
- Workshop Via lattea (teoria + uscita di osservazione)
- La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è “la galassia” per eccellenza: il nome deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
- Workshop Via lattea (teoria + uscita di osservazione)
- Venerdì, 30 maggio
- Workshop Via lattea (postproduzione delle immagini in sede)
- La post-produzione di fotografie stellate mira a migliorare l’immagine, ottenendo un cielo nero, bilanciando i colori, riducendo i diametri stellari e il rumore. Si utilizza software come Lightroom, Photoshop o GIMP per apportare correzioni come ombre, contrasto e luminosità. Si possono anche utilizzare tecniche come lo stacking, che consiste nello sovrapporre più immagini con diverse esposizioni per ottenere un cielo stellato ben definito.
- Workshop Via lattea (postproduzione delle immagini in sede)
- In programma
- Le radiometeore
- L’osservazione radio dei fenomeni elettromagnetici causati dal “bombardamento” dovuto ai corpi che dallo spazio esterno entrano nell’atmosfera terrestre è una stimolante attività dilettantistica: interessa gli appassionati perché studia eventi astronomici “locali” che producono effetti misurabili nello spettro radio ed è realizzabile con una strumentazione tecnicamente accessibile e relativamente economica.
- L’osservazione radio dei fenomeni elettromagnetici causati dal “bombardamento” dovuto ai corpi che dallo spazio esterno entrano nell’atmosfera terrestre è una stimolante attività dilettantistica: interessa gli appassionati perché studia eventi astronomici “locali” che producono effetti misurabili nello spettro radio ed è realizzabile con una strumentazione tecnicamente accessibile e relativamente economica.
- Le radiometeore